PROMUOVERE LA FORMAZIONE È UNA PRIORITÀ

«Care lettrici e cari lettori, che ricordi avete di quando andavate a scuola? Per quel che mi riguarda, credo di condividere ricordi simili a molti altri bambini cresciuti in Europa centrale: ho vissuto tanti bei momenti e stretto amicizie su cui tuttora posso contare, ma ho dovuto anche confrontarmi con compagni e professori tosti. Oltre ad apprendere tante nozioni, questi anni mi hanno permesso di diventare la persona che sono oggi. Ho avuto la possibilità di studiare in un ambiente sicuro, di crescere e di confrontarmi con persone stimolanti. Ho avuto una reale opportunità di iniziare la mia carriera professionale nel migliore dei modi. Grazie al mio lavoro presso SOS Villaggi dei Bambini, posso osservare e seguire i nostri progetti da vicino. In diversi paesi, purtroppo, le opportunità di ricevere un’istruzione scolastica solida sono estremamente esigue, soprattutto per le giovani ragazze. I motivi sono molteplici e variano da paese a paese, e troppo spesso i giovani non hanno alcuna possibilità di scegliere liberamente il proprio futuro. Come madre di due bambini questo pensiero non mi dà pace. Per me, quindi, impegnarmi a promuovere la formazione è una priorità.»
Katharina Lindlein, responsabile padrinati

Contenuto

Non si finisce mai di imparare

La conoscenza è il terreno fertile da cui nascono opportunità, idee e prospettive. Ecco perché con i nostri progetti promuoviamo la formazione per tutte le fasce d’età.

La lotta di due gemelle contro un tabù

In molti paesi, le ragazze e le giovani donne non hanno i mezzi economici per permettersi gli assorbenti igienici né vi hanno accesso.

Imparare: un gioco da ragazzi?

A Quthing SOS Villaggi dei Bambini permette a bambini particolarmente vulnerabili di andare all’asilo per dare loro la possibilità di crescere in maniera adeguata all’età.

«I bambini desiderano scoprire e imparare»: Intervista con Eva Roth

Leggere

Raccolti abbondanti con le giuste sapienza

In Etiopia, metodi di coltivazione obsoleti e scarse conoscenze avevano portato a raccolti miseri e fame ricorrente ancor prima della lunga siccità.

Leggere

1 metro quadrato, 1 franco

Dal 2021 Swiss Prime Site, la società immobiliare leader in Svizzera,
sostiene i nostri progetti in Niger.

Leggere

«Sono onorata della fiducia dimostrata»Intervista con Marina Severino

Leggere

Un ponte per l'istruzione: Le scuole passerella favoriscono la reintegrazione nel sistema scolastico

Leggere

Vari: Raccolta fondi, eventi e notizie

Leggere

Man lernt nie aus