Voi chiedete, noi rispondiamo

Cos'è la gestione basata sui risultati?

Come responsabile del reporting nel team Programmi, nonché organizzatrice di raccolte fondi per le fondazioni, Sara Ferraro è doppiamente impegnata presso SOS Villaggi dei Bambini. Nell’intervista ci spiega cosa significa «gestione basata sui risultati».

Cosa significa «gestione basata sui risultati» nel contesto di un ente assistenziale come SOS Villaggi dei Bambini?
Lo scopo dei nostri programmi di rafforzamento familiare è dare a tutti i bambini la possibilità di crescere nel calore di una casa e sviluppare i propri talenti. Quando avviamo un programma simile, per prima cosa definiamo alcuni obiettivi intermedi. Poi pianifichiamo misure concrete come, ad esempio, corsi di formazione per i genitori in modo da raggiungere tali obiettivi. Infine, verifichiamo se le nostre misure hanno sortito l’effetto sperato.
Quali vantaggi offre la gestione basata sui risultati?
Oltre a sapere se un determinato corso di formazione per genitori si è effettivamente svolto oppure no, possiamo anche scoprire se ora i bambini non vengono più picchiati e se hanno tempo a sufficienza per giocare e studiare. In altre parole, possiamo misurare l’efficacia del nostro operato.
In che modo possiamo immaginarci l’applicazione concreta di questo metodo?
Prima di avviare un programma, SOS Villaggi dei Bambini analizza i rischi cui sono esposti i bambini in una regione. Poi valutiamo con chi possiamo collaborare sul posto per migliorare la loro situazione. Di solito ci rivolgiamo ad autorità, associazioni senza fini di lucro oppure gruppi di auto-aiuto. Ci confrontiamo con questi enti per spiegare loro il modo in cui lavoriamo e per definire insieme degli obiettivi. Se ci accorgiamo che un obiettivo non è stato raggiunto, cerchiamo di capire le cause e adeguiamo il programma di conseguenza. Facciamo un esempio: constatiamo che ad abbandonare la scuola sono più le ragazze rispetto ai ragazzi. Un’analisi rivela che molti genitori mandano solo i propri figli maschi alle lezioni di sostegno per via dei costi. Per questo motivo, decidiamo di offrire gratuitamente le lezioni anche alle bambine come soluzione temporanea. Nel frattempo, spieghiamo ai genitori perché vale la pena investire anche nella formazione scolastica delle ragazze.
SOS Villaggi dei Bambini ha già potuto acquisire conoscenze anche per progetti futuri?
Ora sappiamo quanto sia importante parlare in maniera chiara delle aspettative e verificare regolarmente i progressi fatti. In Niger, ad esempio, molte famiglie non hanno accesso all’acqua potabile. Per questo, SOS Villaggi dei Bambini ha finanziato la costruzione di quattro pozzi. Qui gli abitanti dei quartieri possono acquistare l’acqua potabile a prezzi accessibili. Inoltre, una parte del ricavato viene destinata a progetti per la tutela dei minori. Da una valutazione, tuttavia, è emerso che in poco tempo tre dei quattro pozzi avevano smesso di funzionare perché i rispettivi comitati avevano trascurato la manutenzione. Un motivo era che alcuni membri dei comitati avevano aspettative poco realistiche rispetto alla loro partecipazione agli utili. Così SOS Villaggi dei Bambini ha cercato di trovare soluzioni insieme a tutte le parti interessate. Oggi i pozzi sono perfettamente funzionanti.

Promuovere l'inclusione